PRESENTAZIONE DELL'ATTIVITA' DI RESTAURO
![]() La presenza contemporanea sul territorio di decine (sino ad oltre 40 nel 1600) di attività concorrenziali fra loro, comportarono il continuo sviluppo ed affinazione di questi impianti, caso unico forse in tutta Europa.Siamo titolari dello storico "Maglio di San Tommaso" di cui esistono tracce documentali sin dal 1501 (già definito dell'atto d'acquisto "vecchio stabile").Grazie alla presenza di maestranze perfettamente adeguate allo scopo, oggi siamo in grado di provvedere allo studio delle tracce residue, al restauro conservativo sia statico che dinamico degli impianti (le nostre macchine possono cioè riprendere la loro produttività, naturalmente a scopo didattico-dimostrativo), fino ad arrivare, se richiesto, alla ricostruzione rigorosamente "in stile" col riutilizzo di tutte le parti non irrimediabilmente rovinate o disperse, come chiodi e piastre forgiate, tiranti, anelli da montare a caldo, manufatti etc. Possiamo inoltre contare su di un apprezzabile deposito di parti d'epoca, e sulla consulenza d'artigiani che rappresentano un archivio vivente di situazioni e soprattutto soluzioni.Ricostruiamo anche condotte forzate in legno; realizziamo grandi ruote in legno da mulino sino ad oltre 3.5 mt di diametro con doppia spalla e tiranti in acciaio, robuste e resistenti nel tempo.Realizziamo impianti completi e ricostruzioni ad hoc con ogni forma di prescrizione tecnica e metodologica (magli, mulini, gualchiere per la carta, torchi bodoni etc.).La metodologia di realizzazione prevede l'esclusiva azione manuale, documentata fotograficamente, con l'uso di antiche attrezzature religiosamente conservate. GALLERIE FOTOGRAFICHE RESTAURI
|
© 2024 - domenicopedretti.it | All rights reserved. - Created by totalERP